
Autoanalisi in farmacia
- Colesterolo HDL >
- Colesterolo Totale >
- Emoglobina glicata >
- Glicemia >
- Natrix - Aller (profili allergie) >
- Natrix - Digestion Check >
- Natrix - Food Intolerance Test (F.I.T.) >
- Natrix - Food Intolerance Test (Latto-Ovo-Vegetariano) >
- Profilo lipidico completo >
- Tempo di protrombina >
- Test per la rilevazione di intolleranze alimentari >
- Trigliceridi >
Elenco prestazioni e servizi
- Analisi computerizzata della pelle (su appuntamento) >
- Analisi del fototipo >
- Analisi della pelle >
- ECG >
- Esame del capello >
- Foratura dei lobi delle orecchie >
- Holter cardiaco >
- Holter pressorio >
- Misurazione ed analisi della composizione corporea BIA-ACC >
- Misurazione pressione arteriosa >
- Natrix - Anti-Aging Profile (A.A.P.) >
- Natrix - Cardio Omega Test (C.O.T.) >
- Natrix - Cardio Wellness Test (C.W.T.)
- Natrix - Cell Skin Profile (C.S.P.) >
- Natrix - Cellular Aging Factors (C.A.F.) >
- Natrix - Check Up Assetto Lipidico >
- Natrix - Check Up Fegato >
- Natrix - Check Up Prostata >
- Natrix - Check Up Reni >
- Natrix - Check Up Tiroide >
- Natrix - Lipidomic Profile (L.P.) >
- Natrix - Metabolic Profile (M.P.) >
- Natrix - Microbioma Check P.C.R. >
- Natrix - Mineral Evo (M.E.) >
- Natrix - Test AntiAging e Stress Ossidativo >
- Plantari Personalizzati >
- Sostituzione dei misuratori di glicemia obsoleti >
- Terapia fisica-vascolare magnetoterapia Bemer >
- Test dell'udito >
- Test salute capello, cuoio capelluto e pelle con microcamera >
Natrix - Cardio Wellness Test (C.W.T.)
Il Cardio Wellness Test serve a valutare il rischio cardiovascolare, e fornisce dati indispensabili per capire se stile di vita e abitudini (alimentari e non) mettono a rischio di contrarre patologie come ipertensione, angina, ictus, scompensi
cardiaci. Oltre a riportare i valori dei singoli parametri, il test esprime anche un dato di valutazione chiamato ‘indice di rischio cardiovascolare assoluto’, espresso in percentuale di possibilità di incorrere in un primo evento cardiovascolare
(infarto o ictus) nei successivi dieci anni. È particolarmente indicato per chi ha familiari che hanno avuto un evento cardiovascolare maggiore, per chi è in sovrappeso, per gli sportivi, o per chi fuma molte sigarette e consuma eccessivamente alcol o caffè.
Come eseguire il test?
Prelievo: sangue.
Preparazione: digiuno nelle precedenti 8 ore.
Ripetizione del test: consigliamo di ripetere il test dopo 6 mesi, anche a seconda di quanto suggerito dal medico.